Visualizzazione di 6 risultati

Show sidebar
Chiudi

02/06 – Le Cascate del Bucamante e il borgo storico di Monfestino (MO)

10,0018,00

Alla scoperta delle leggendarie cascate ai piedi del Borgo di Monfestino

Visiteremo uno dei più pregevoli e suggestivi ambienti naturali della collina modenese, nel punto più infossato e fitto di vegetazione della vallata. Saliti al borgo di origine medievale di Monfestino su cui domina la Rocca, scenderemo di quota per imboccare il sentiero che ci condurrà in breve nel letto del Rio Bucamante. Diversi salti d'acqua, formati e plasmati tra arenaria e travertino, allieteranno il nostro incedere nel fitto bosco  fino al rientro tra bucolici prati verdi. A fine escursione possibilità di sosta nell'ottimo Birrificio Birramante, con pizze, focacce, hamburger e... birra a volontà!
Venerdì 2 Giugno, ritrovo ore 10.30 nel parcheggio del Birrificio Birramante di Serramazzoni (MO)
CLICCA --> Ritrovo Google Maps CLICCA --> CHAT TELEGRAM <--  per organizzazione e passaggi auto, prenotazioni cena, info guida, ecc...
Difficoltà : E (salita e discesa a brevi tratti ripida) Condizione fisica: escursionisti in buona salute abituati a camminate in natura, ragazzi allenati dagli 8 anni in su Lunghezza: 8 km Dislivello: 350 metri Guida: Elisa Montorsi 339 3480730 Durata: 4 ore  di cammino, alcune soste e pranzo al sacco, rientro per le 15.30 Area Protetta: SIC Faeto e Varana
EQUIPAGGIAMENTO:  scarponi da trekking con suola scolpita, zaino da 20-30 lt, borraccia acqua 1 litro, giacca antivento e antipioggia, copricapo, pranzo al sacco  
Chiudi

02/06 – Monteacuto, Tresana e Madonna del Faggio (BO)

10,0018,00
ESCURSIONE TRA ORTENSIE, BOSCHI, TORRENTI E SANTUARI NASCOSTI Nuvole di colore blu, rosa, bianche chiamate ortensie ci accompagneranno nella nostra escursione alla visita di antichi borghi arroccati, torrenti freschi, boschi e un santuario nascosto tra i faggi. Partiremo dal borgo di Monteacuto delle Alpi, dove finiscono le strade. Un piccolo gioiellino arroccato sul monte Acuto in cui alle auto non è permesso circolare per via delle strade strette. Avremo modo di prendere la mulattiera che porta al mulino della Squaglia, utilizzato in passato per macinare le castagne e farne farina e saranno i castagneti puliti di Tresana che ci accoglieranno tra i colori delle ortensie curate da Valerio. Arriveremo al Santuario della Madonna del Faggio,  luogo suggestivo immerso nella quiete del bosco. L’ortensia fu portata in Europa dalla Cina nel XVIII secolo grazie all’ esploratore naturalista Philibert Commerson. Il nome è una dedica alla compagna/amante di Commerson di nome Hortense Barrè. Per un ulteriore approfondimento sul borgo di Monteacuto delle Alpi ecco un link al documentario di Geo&Geo https://www.raiplay.it/video/2021/11/Dove-finiscono-le-strade---Geo---15112021-95bfe089-0212-401b-b604-345c707d13c0.html   Venerdì 2 Giugno ore 10:00, ritrovo al parcheggio di Monteacuto delle Alpi in via Tegge, Lizzano in Belvedere (BO)  CLICCA --> Ritrovo Google Maps <-- CLICCA --> CHAT TELEGRAM <--  per organizzazione e passaggi auto, prenotazioni ristori, info guida, scambio foto, ecc... Difficoltà : tecnica E (scarponi con suola scolpita) fisica EE (salita e discesa a tratti ripida) Condizione fisica: escursionisti in buona salute abituati a lunghe camminate in montagna, ragazzi allenati dai 10 anni in su LUNGHEZZA: 11KM DISLIVELLO: 450MT TEMPO DI PERCORRENZA: 5 ore con soste per spiegazioni e pranzo al sacco EQUIPAGGIAMENTO: obbligatorie le scarpe da trekking con suola scolpita (la guida non accetterà all’escursione chi ne è sprovvisto e non ci sarà rimborso), zaino da 20-30lt, borraccia con almeno 1 lt di acqua, giacca antivento e antipioggia, copricapo, occhiali da sole, snacks, pranzo al sacco. Guida: ILARIA GALLINO 340 2276082 Area Protetta: Parco Regionale Alto Appennino Bolognese  
 
New
Chiudi

03/06 – Pomeriggio e tramonto al Lago Scaffaiolo (BO)

10,0018,00

Una delle meraviglie della Natura del nostro Appennino

Una delle più appassionanti escursioni del nostro Appennino, lungo il filo di crinale al confine tra Emilia e Toscana. Dal rifugio Cavone saliremo fino all'incantevole specchio d'acqua del Lago Scaffaiolo. Dai panorami infiniti alle vaste distese di mirtillaie scenderemo tra fitte faggete per poi rientrare al punto di partenza illuminati dalla Luna Piena. Apericena al rifugio Duca degli Abruzzi allo Scaffaiolo, rientro dopo le 21.00.
Sabato 3 Giugno, ritrovo ore 16:30 di fronte al Rifugio Cavone, Lizzano Belvedere (BO) CLICCA  --> Ritrovo Google Maps <-- CLICCA --> CHAT TELEGRAM <--  per organizzazione e passaggi auto, prenotazioni ristori, info guida, scambio foto, ecc... Difficoltà : tecnica E (scarponcini con suola scolpita) fisica EE (salita e discesa a tratti ripida) Condizione fisica: escursionisti in buona salute abituati a camminate in montagna, ragazzi allenati dai 10 anni in su Lunghezza: 7 km Dislivello: 400 metri Guida: Ilaria Gallino 340 227 6082 Durata: 4 ore - apericena o cena al sacco nei pressi del rifugio Duca degli Abruzzi al Lago Scaffaiolo Area Protetta: Parco Regionale Alto Appennino Modenese
EQUIPAGGIAMENTO:  scarponi da trekking con suola scolpita, zaino da 20-30 lt, borraccia acqua 1 litro, giacca antivento e antipioggia, copricapo, occhiali da sole, snacks, torcia frontale  
Politiche di annullamento: è possibile annullare la prenotazione all'escursione entro 48h dall'orario di partenza, in questo caso si riceverà un buono per future escursioni con le Guide 100 Fiori. Nel caso l'escursione venisse annullata dalla Guida (maltempo, allerte rosse, indisponibilità) o il partecipante fosse impedito per comprovati motivi di salute, a scelta la possibilità di ricevere buono oppure rimborso totale della quota su carta di credito
New
Chiudi

03/06 – Sulla Via Vandelli fino alla vetta del Monte Cantiere (MO)

10,0018,00

Trekking suggestivo lungo la Via Vandelli con grandioso panorama

Alla scoperta dell'antica Via Vandelli, vi racconteremo la storia della prima autostrada italiana! Dal paese di Barigazzo saliremo alla volta del Monte Cantiere da cui avremo una visuale unica sul Monte Cimone e la valle del torrente Scoltenna. Al rientro solcheremo di nuovo tratti della Via e scenderemo tra boschi di fitta faggeta e pascoli con passaggio al Passo Cento Croci, quindi rientro fino al parcheggio. Pranzo al sacco, rientro intorno alle 15.30.
Sabato 3 Giugno, ritrovo ore 10:30 al parcheggio di Barigazzo (Lama Mocogno, MO)
CLICCA  --> Ritrovo Google Maps <-- CLICCA --> CHAT TELEGRAM <--  per organizzazione e passaggi auto, prenotazioni cena, info guida, ecc...
Difficoltà : tecnica E (scarponcini con suola scolpita) fisica EE (salita e discesa a tratti ripida) Condizione fisica: escursionisti in buona salute abituati a camminate in montagna, ragazzi allenati dagli 8anni in su Lunghezza: 7 km Dislivello: 400 metri Guida: Elisa Montorsi 339 3480730 Durata: 5 ore (rientro previsto nel primo pomeriggio, pranzo al sacco lungo il percorso)
EQUIPAGGIAMENTO:  scarponi da trekking con suola scolpita, zaino da 20-30 lt, borraccia acqua 1 litro, giacca antivento e antipioggia, copricapo, occhiali da sole, pranzo al sacco.  
 
New
Chiudi

04/06 – Castellino di Riolunato e la Cascata del Rio Monio (MO)

10,0018,00

Escursione in ambiente selvaggio tra cascate e rocce strapiombanti

Scopriremo il territorio di Castellino di Riolunato con un nuovo appassionante percorso che seguirà antiche mulattiere alla volta di borgate ormai abbandonate, mulini e cascate.
Ciliegina sulla torta, l'incredibile gola scavata dal Rio Monio, la più profonda dell'Appennino Modenese, che ci riserverà la sorpresa della "Cascata della Pollina", un salto di quasi 20 metri in ambiente incontaminato.
Al termine possibilità di merenda al Birrificio Artigianale Tedesco di Casa Gigli

Domenica 4 Giugno ore 10.30, ritrovo al parcheggio nei pressi del cimitero di Castellino di Riolunato (MO)
CLICCA --> CHAT TELEGRAM <--  per organizzazione e passaggi auto, prenotazioni ristori, info guida, scambio foto, ecc...   Difficoltà : E (salita e discesa a brevi tratti ripida, alcuni passaggi esposti, discreto dislivello) Condizione fisica: escursionisti in buona salute abituati a camminate in natura, ragazzi allenati dai 10 anni in su Lunghezza: 7 km Dislivello: 350 metri Durata: 4 ore di cammino (pranzo al sacco lungo il percorso) Guida: Elisa Montorsi 339 3480730 Area Protetta: SIC Monte Cantiere   EQUIPAGGIAMENTO: scarponi da trekking con suola scolpita, zaino da 20-30 lt, borraccia acqua 1 litro, giacca antivento e antipioggia, copricapo, pranzo al sacco e snacks.  
 
Chiudi

04/06 – Le Cascate del Dardagna (BO)

10,0018,00

Le spettacolari cascate in veste primaverile

Partendo dal Santuario della Madonna dell'Acero scenderemo al torrente Dardagna per risalirlo alla volta delle spettacolari cascate.

La veste primaverile, il verde intenso e le ultime nevi allo scioglimento garantiranno una portata d'acqua notevole e un'esperienza unica. Tra faggete, abetaie e pinete non mancheranno piacevoli momenti di relax, compreso il pranzo al sacco lungo il percorso.
Equipaggiamento:  scarponi da trekking con suola scolpita, zainetto, abbigliamento tecnico, mantella antipioggia, copricapo, occhiali da sole, acqua, pranzo al sacco.
Domenica 4 giugno ore 10:00, ritrovo parcheggio della Madonna dell'Acero, Lizzano in Belvedere (BO)
RITROVO CLICCA --> Google Maps <--
COMUNICAZIONI CLICCA --> CHAT TELEGRAM <--  per organizzazione e passaggi auto, prenotazioni cena, info guida, ecc...
Difficoltà :2/5 Condizione fisica: camminatori in buona salute, ragazzi dagli 8 anni in su Lunghezza: 9 km Dislivello: 400 metri Durata: 4 ore di cammino, qualche breve sosta e pranzo al sacco, rientro per le 15.30 Guida: Ilaria Gallino 340.2276082