Le nostre prossime attività
24/09 – Giro del Diavolo e crinali infuocati a San Pellegrino (MO-LU)
Trekking in alta quota tra creste e panorami infiniti
Quasi interamente lungo lo 00 di crinale, balcone panoramico su tutto l'arco appenninico occidentale fino alle Alpi Apuane, immersi nei colori autunnali garantiti dalle mirtillaie infuocate e dalle prime foglie cangianti dei faggi.
Da San Pellegrino in Alpe raggiungeremo il crinale seguendo il "Giro del Diavolo" di cui vi racconteremo origine e tradizione.
Al rientro passeremo dal Rifugio Burigone e quindi di nuovo a San Pellegrino in Alpe per l'aperitivo conclusivo.
Difficoltà : tecnica E (scarponcini con suola scolpita) fisica E (non sono presenti particolari difficoltà altimetriche) Condizione fisica: escursionisti in ottima salute abituati a camminate in montagna, ragazzi allenati dai 6 anni in su Lunghezza: 10 km Dislivello: 300 metri Guida: Elisa Montorsi 339 3480730 Durata: 4 ore più soste ( pranzo al sacco lungo il percorso)
EQUIPAGGIAMENTO: scarponi da trekking con suola scolpita, zaino da 20-30 lt, borraccia acqua 1 litro, giacca antivento e antipioggia, copricapo, occhiali da sole, pranzo al sacco e snacks.
SU RICHIESTA – Breve Corso ed escursione a Funghi (MO)
Alla scoperta dei funghi nel loro habitat naturale
Breve corso pratico di mezza giornata: informazioni di base per la raccolta dei funghi, commestibilità, habitat e alcune dritte sul campo.
Escursione alla ricerca dei funghi sul campo: il punto di ritrovo e la località verrà valutata dalla Guida.
Per la raccolta, facoltativa, è necessario fare richiesta dell'acquisto del tesserino giornaliero.
NB La Guida non si assume alcuna responsabilità sulla commestibilità dei funghi raccolti, sarà pertanto necessario farli esaminare dall'ispettorato micologico.
Durata circa 3 ore, ritrovo ore 9.30 Nelle giornate feriali di Martedì, Giovedì e Sabato Minimo 2 partecipanti (3 sabato), Massimo 6 partecipanti, adatto a tutti, bambini dagli 8 anni in su.
Guida: Fabio Cavazzuti 333.5293621 Area Protetta: Parco Regionale Alto Appennino Modenese EQUIPAGGIAMENTO: scarponi da trekking con suola scolpita, zaino da 20-30 lt, borraccia acqua 1 litro, giacca antivento e antipioggia, copricapo, occhiali da sole, snacks, cesto in vimini areato per la raccolta.
Durata circa 3 ore, ritrovo ore 9.30 Nelle giornate feriali di Martedì, Giovedì e Sabato Minimo 2 partecipanti (3 sabato), Massimo 6 partecipanti, adatto a tutti, bambini dagli 8 anni in su.
Guida: Fabio Cavazzuti 333.5293621 Area Protetta: Parco Regionale Alto Appennino Modenese EQUIPAGGIAMENTO: scarponi da trekking con suola scolpita, zaino da 20-30 lt, borraccia acqua 1 litro, giacca antivento e antipioggia, copricapo, occhiali da sole, snacks, cesto in vimini areato per la raccolta.
Le guide ambientali escursionistice 100 Fiori
Chi siamo

Le Guide Ambientali Escursionistiche 100 Fiori sono un team di professionisti formatisi sia in ambito scientifico-naturalistico che storico-ambientale, attive sul territorio nazionale da oltre 15 anni.
L’amore per la natura, il desiderio di conoscere i molteplici aspetti con cui essa si manifesta, ci portano ad intraprendere un cammino di esplorazione e scoperta; la sfida è di ricercare insieme il vero “ spirito dei luoghi ”, l’essenza!
Assaporare, toccare, osservare diventano indispensabili “strumenti” da portate nello zaino, il rispetto e l’apertura verso la conoscenza dell’ambiente che ci ospita e delle culture che lo attraversano diventa il nostro biglietto da visita!
Il camminare, lento, modulato dalle giuste pause per osservare ciò che ci circonda, riconoscendo ad esempio le tracce degli animali, e le piante del bosco, la storia e la cultura dei luoghi, daranno il giusto peso al trascorrere del tempo.
Lontano dalla frenesia della società moderna per sorprendersi di quanta meraviglia possa esserci nel rilassarsi su di un prato di primavera o camminando nella neve invernale.