Le nostre prossime attività
25/03 – IL SENTIERO DELL’INFINITO – 5 TERRE (SP)
EVENTO GESTITO DA ESCURSIONISMO LIGURIA
di Enrico Bottino, Trekking Promoter
Guida Elisa Montorsi
26/03 – Il Ponte di Olina nel Frignano (MO)
Eccellenze architettoniche nel Frignano, tra Pievi, Ponti e Rocce vulcaniche
Escursione ad anello in cammino su antiche vie di pellegrini (Romea Germanica) alla scoperta di realtà storico paesaggistiche di notevole interesse.
L'escursione sarà soprattutto natura, tra sentieri e carrabili lontano dal traffico, immersi nella quiete con l'eccezionale Pieve di Renno, maggior esempio del romanico montano in Appennino Modenese e il Ponte di Olina, suggestiva opera ad un'unica arcata.
Il rientro alla scoperta di un tratto del torrente Scoltenna poco noto, tra boschi fitti e affioramenti di rocce ofiolitiche di origine vulcanica.
Domenica 26 marzo ore 10:45 (ora legale) ritrovo nel parcheggio nei pressi della Pieve di Renno- Renno, Pavullo N.F. (MO) CLICCA --> Ritrovo Google Maps <-- CLICCA --> CHAT TELEGRAM <-- per organizzazione e passaggi auto, prenotazioni ristori, info guida, scambio foto, ecc... Difficoltà : E (salita in brevi tratti ripida) Condizione fisica: escursionisti in buona salute abituati a camminate in montagna, ragazzi allenati dagli 8 anni in su Lunghezza: 9 km Dislivello: 400 metri Guida: Fabio Cavazzuti 333.5293621 Durata: 5 ore comprese le soste e il pranzo al sacco, rientro previsto entro le 16
EQUIPAGGIAMENTO: scarponi da trekking con suola scolpita, zaino da 20-30 lt, borraccia acqua 1 litro, giacca antivento e antipioggia, copricapo, occhiali da sole, pranzo al sacco e snacks.
Domenica 26 marzo ore 10:45 (ora legale) ritrovo nel parcheggio nei pressi della Pieve di Renno- Renno, Pavullo N.F. (MO) CLICCA --> Ritrovo Google Maps <-- CLICCA --> CHAT TELEGRAM <-- per organizzazione e passaggi auto, prenotazioni ristori, info guida, scambio foto, ecc... Difficoltà : E (salita in brevi tratti ripida) Condizione fisica: escursionisti in buona salute abituati a camminate in montagna, ragazzi allenati dagli 8 anni in su Lunghezza: 9 km Dislivello: 400 metri Guida: Fabio Cavazzuti 333.5293621 Durata: 5 ore comprese le soste e il pranzo al sacco, rientro previsto entro le 16
EQUIPAGGIAMENTO: scarponi da trekking con suola scolpita, zaino da 20-30 lt, borraccia acqua 1 litro, giacca antivento e antipioggia, copricapo, occhiali da sole, pranzo al sacco e snacks.
Le guide ambientali escursionistice 100 Fiori
Chi siamo

Le Guide Ambientali Escursionistiche 100 Fiori sono un team di professionisti formatisi sia in ambito scientifico-naturalistico che storico-ambientale, attive sul territorio nazionale da oltre 15 anni.
L’amore per la natura, il desiderio di conoscere i molteplici aspetti con cui essa si manifesta, ci portano ad intraprendere un cammino di esplorazione e scoperta; la sfida è di ricercare insieme il vero “ spirito dei luoghi ”, l’essenza!
Assaporare, toccare, osservare diventano indispensabili “strumenti” da portate nello zaino, il rispetto e l’apertura verso la conoscenza dell’ambiente che ci ospita e delle culture che lo attraversano diventa il nostro biglietto da visita!
Il camminare, lento, modulato dalle giuste pause per osservare ciò che ci circonda, riconoscendo ad esempio le tracce degli animali, e le piante del bosco, la storia e la cultura dei luoghi, daranno il giusto peso al trascorrere del tempo.
Lontano dalla frenesia della società moderna per sorprendersi di quanta meraviglia possa esserci nel rilassarsi su di un prato di primavera o camminando nella neve invernale.