Cassetta SOLO FRUTTA
Grande (minimo 7 Kg), Media (minimo 5 Kg), Piccola (minimo 3 Kg)
Cassetta che contiene da 3 a 7Kg di frutta biologica di stagione a seconda del formato scelto. La composizione potrebbe subire variazioni.
L'immagine ha puramente scopo illustrativo, la composizione potrebbe variare a seconda della disponibilità dei prodotti.
Cassetta SOLO VERDURA
Grande (6 Kg ca.), Media (minimo 4 Kg), Media (minimo 5 Kg), Piccola (minimo 3 Kg)
Cassetta che contiene, a seconda del formato scelto, da 3 a 6 Kg SOLO verdura biologica di stagione sia di produzione Centofiori che coltivata e raccolta dai produttori di ReteBio.
L'immagine ha puramente scopo illustrativo, la composizione potrebbe variare a seconda della disponibilità dei prodotti.
Cavolfiore
Cavolfiore Centofiori. 4,00 €/Kg
A seconda delle dimensioni del cavolfiore, il peso può variare, circa 1,5 kg.
Cavolo Cappuccio Rosso
1,5 kg, 1 kg
Cavolo Cappuccio Rosso da ReteBio 2,50€/Kg
Il peso del prodotto potrà variare a seconda delle dimensioni del singolo cespo.
Cavolo Riccio Centofiori
Cavolo Riccio Centofiori
3,60 €/ Kg
Ceci
500g
Ceci
Ceci coltivati e raccolti da Az. Agr Preci Società Agricola (Castel d'Aiano BO) Pacchetto da 500 g/4,00€ Prodotto che necessita di ammollo di almeno 8 oreCeci Neri
Ceci Neri
Da Az. Agr. Preci di Castel d'Aiano Confezione da 500g / 4€Cestino Pic-Nic
Cestino Pic-Nic per attività di formazione di sabato 29 maggio
Cicoria Puntarelle
Cicoria Puntarelle da ReteBio
4,00 € al Kg
Clementine
Clementined ReteBio
3,20 €/kg Origine: CalabriaCookies Centofiori
Cookies Centofiori
3,50 € confezione da 200 g.Corso di Frutticoltura Agro Ecologica
Il corso di frutticoltura è rivolto a tutti coloro che si vogliono approcciare al bellissimo mondo della frutticoltura ed arrivare, nel giro di alcuni anni, ad avere un sistema produttivo biodiverso, sano e resiliente, in grado di assicurare un raccolto diversificato lungo l’arco delle stagioni. Partendo dalla conoscenza di base, necessaria per capire la vita ed il comportamento degli alberi, verrà spiegato come progettare e realizzare un sistema agroforestale focalizzato sulla produzione frutticola e non solo. Si passerà poi alla conoscenza singola delle varie piante che si possono adattare al clima temperato, per poi arrivare alla conoscenza pratica per evitare gli errori più comuni, potendo contare su conoscenze ed esperienze fatte in diversi anni. I partecipanti al corso potranno poi partecipare liberamente sia, ovviamente, alla attività pratica prevista, che alle diverse attività che regolarmente si svolgono presso le realtà che hanno ideato il progetto di Masterclass, potendo apprendere i vari approcci e metodi seguiti.
Il corso è adatto sia ai principianti sia a coloro che hanno già esperienze agro ecologiche pregresse e vogliono acquisire un bagaglio di conoscenze più competo.
I partecipanti al corso potranno contare sulla messa a disposizione di un consistente materiale didattico di supporto.
Parte teorica (tre incontri online dalle 19:00 alle 22:00)
Conoscere le piante – Progettare un sistema fruttifero agro ecologico - Le piante da frutto
Teoria generale
• Cenni di botanica
• La struttura dell'albero: elementi principali
• La struttura dell'albero: in dettaglio
• Il gradiente di vegetazione
• Il portamento
• Classificazione delle piante in base all'esposizione solare preferita
• Classificazione delle piante in base alle necessità idriche
• Altre classificazioni
• L’impollinazione
Creare sistemi fruttiferi
• Il modello forestale
• L’ agro forestazione
• Visione dei sistemi forestali
• Agroforestry - Food forest - Forest garden
• L’agro forestazione successionale stratificata
• Le gilde vegetali
I fruttiferi per il clima temperato
• Le piante fruttifere: cenni generali – Particolarità - Scelte
• Le piante da frutto tradizionali: classificazioni agronomiche
• Altre piante da frutto - Frutti minori e piccoli frutti
• Le piante da frutto tradizionali, i porta innesti e la scelta dei porta innesti
• Piante semi selvatiche
Parte teorico-pratica (due incontri in presenza per l’intera giornata)
Realizzare un frutteto agro ecologico – Risolvere i problemi
Realizzazione del frutteto
• Scelta dei luoghi e del contesto – Visione
• Scelta delle piante in funzione del contesto, del luogo, del terreno
• Piantare un albero: attività preparatorie
• Preparazione del punto di piantumazione
• Preparare il terreno
• Attrezzi
• Materiale di supporto
• Preparare la pianta: la potatura radicale, la potatura di impianto
• Approfondimenti
Risoluzione dei problemi
• Principali patologie degli alberi
• Principali problematiche legate alla coltivazione degli alberi
• Risoluzione dei problemi in un contesto agro ecologico
• Cosa fare se…
ALLOGGIO
È possibile alloggiare con la propria tenda (tenendo presente che le temperature sono basse) disponibili servizi e docce.
È possibile su richiesta, valutare insieme soluzioni di alloggio in strutture nella zona.
Disponibili posti letto per 20€ a notte con colazione (max 6posti).
IL LUOGO ED IL CONTESTO
La parte pratica del corso si svolgerà ad Aletheia e Trebiolche permacultura nei giorni 18 e 19 febbraio.
COSTI
La quota è € 190,00 a persona e comprende la partecipazione al corso(online e in presenza) ed il pranzo.
Cena con contributo popolare.
INFO E PRENOTAZIONI
Gianluca - 335 6543076 - lucaburani@hotmail.com
Max - 3925900321 - info@aletheiaecologia.com
Lorenzo - 3348320297 - info@aletheiaecologia.com
Corso di progettazione avanzata in permacutura APDC
Corso di progettazione avanzata in permacutura APDC
L’obiettivo del corso è quello di attivare, prendere dimestichezza e aumentare le capacità rivolte al processo di progettazione in permacultura, elaborando e presentando, in gruppo, un progetto completo ad un vero committente, con una reale ed attuale esigenza di progettazione o co-progettazione.
Questo corso nasce per soddisfare sia parte delle esigenze sia degli studenti in Apprendimento Attivo per il conseguimento del Diploma di Progettazione in permacultura, sia di tutti coloro che necessitano di approfondire tutti gli aspetti legati alla metodologia, alle strategie ed agli strumenti di progettazione, oltreché per avere semplicemente l’opportunità di lavorare con altri progettisti e permacultori ed attivare l'energia di gruppo per ottenere conferme e feedback rispetto al proprio operato.
I partecipanti, infatti, avranno la possibilità di sperimentare ed entrare attivamente nel flusso progettuale, passando di fase in fase attraverso tutti i punti cruciali della progettazione e sfidando di volta in volta le difficoltà di una progettazione reale.
Tutto il processo sarà arricchito da focus mirati sui vari metodi, sulle tecniche, sulle strategie e sui principi progettuali per illustrare, riattivare, rielaborare ed arricchire insieme la metodologia in generale.
Il percorso didattico si svilupperà utilizzando il metodo progettuale O.R.P.A. ovvero Osservazione, Razionalizzazione/Analisi, Progettazione e Azione. Il programma del corso si svolgerà seguendo il programma sotto indicato:
Organizzazione didattica
1) INTRODUZIONE
• Intervista al committente: soggetti coinvolti, storia, motivazioni, esigenze, bisogni, sogni, schema
• Capire il contesto: il luogo
• Strumenti: le mappe mentali, l'analisi SWOC
2) OSSERVAZIONE E RACCOLTA DATI
• Contesto pedologico: studio del suolo. Cartografie pedologiche
• Uso delle cartografie. Cartografie digitali. Banche dati
• Dati climatici, pluviometrici, anemometrici, termici
• Raccolta dei dati storici e statistiche
• Osservazione della flora
3) ANALISI
• Analisi dei settori: energie, accessi, animali, acque, irraggiamento stagionale, inquinamento, viste, venti
• Analisi delle zone esistenti
• Analisi del vicinato
• Analisi P.A.S.T.E.
• Analisi delle risorse, dei limiti e delle perdite
• Analisi S.M.A.R.T.
4) PROGETTAZIONE
• Scelte progettuali di base. Scala della permanenza di Yeomans.
• La trilaterazione e la triangolazione
• La zonazione
• Le funzioni del sistema
• Relazione elementi-funzioni
• La rete energetica
• Progettazione delle acque nel sistema
• Suddivisione in aree funzionali
• Uso dei pattern
• Progettazione temporale: diagrammi GANT
• Progettazione con strumenti informatici: introduzione
5) AZIONE
• Pianificare l'azione: tecniche, tecnologie, modelli
• Misurare l'azione
• Pianificazione economica
6) PROCESSO DI FEEDBACK
INFORMAZIONI PRATICHE
Da Mercoledì 8 Marzo a Domenica 12 Marzo
Durata
Il corso ha una durata di 5 giornate piene
Requisiti di ammissione
La partecipazione al corso è consigliata agli studenti in percorso attivo per l'ottenimento del diploma di progettazione in permacultura e a tutti coloro in possesso di un “Certificato PDC - Modulo 72 ore”. E’ consigliata altresì a tutti coloro che sono impegnati in un progetto attivo, e che vogliano cominciare l’esperienza della permacultura dall’attività pratica.
Orari del corso
• Mattino: 9.00 – 13.00 con pausa caffè alle 10.30
• Pausa pranzo: 13.00- 14.30
• Pomeriggio: 14.30 – 18.30 con pausa caffè alle 16.30
Costi - Condizioni
Prezzo standard: Il prezzo del solo corso è di: € 280 a persona, comprensivi di pranzo e pause caffè
Cosa portare
• Carta, quaderno degli appunti, penna, pastelli colorati, pennarelli, acquerelli (se disponibili), squadre e riga, compasso e, possibilmente, cordella metrica.
• Un oggetto, semi vari e quant'altro, che vorreste scambiare/barattare/donare
• Macchina fotografica (consigliata).
Contatti
Gianluca - 335/6543076 - lucaburani@hotmail.com
Anna - 331/4900730 - anna.permacultura@gmail.com
Cosce di Faraona
Cosce di Faraona Biologica
Il peso può variare dai 400 ai 450 g
Cosce di Pollo
0,486 kg, 0,506 kg
Confezione con 2 cosce di Pollo
Il peso può variare dai 450 ai 550 gCrema di nocciole e fave di cacao
Crema di nocciole e fave di cacao Centofiori
Solo 3 ingredienti e tutti BIO: Nocciole di Viterbo, Zucchero integrale di canna e Fave di cacao da commercio equo. Barattolo da 200g.Farina di Castagne
Farina di Castagne macinata a pietra da Molino Agostini
Confezione da 250 g. 3,90€
Ideale per castagnaccio, dolci e polente.
Formaggio Pecorino
Fresco, Media Stagionatura, Semicotto, Stagionato, Stagionato medio a crudo
Formaggio Pecorino
Az. Agr. La Fattoria Di Tobia