Fattoria Centofiori Fattoria Centofiori
  • home
  • Chi siamo
  • Spaccio
  • Negozio Online
    • Attività per famiglie
    • Centro Estivo Centofiori
    • Escursionismo
    • Produttori
      • Centofiori
      • Az. Agr. Abbiate Valerio
      • Az. Agr. Dalle Alpi all’Appennino
      • Az. Agr. La Gallinella
      • Birrificio Zucker
      • Cà dei Fiori
      • Caseificio Sociale Santa Rita Bio
      • Il Vecchio Pollaio
      • Onyvà
      • ReteBio
      • Rinascere
    • Cassette e Abbonamenti
    • Frutta
    • Verdura
    • Farine e Cereali
    • Legumi
    • Miele ed Insaporitori
    • Pane & Co.
    • Pasta e Riso
    • Succhi, sughi e conserve
    • Vino, Birra e Olio
  • Contatti
Entra/Registrati
0 items / €0,00
Menu
Fattoria Centofiori Fattoria Centofiori
0 items / €0,00
Click to enlarge
Homesezionale AD Corso di progettazione avanzata in permacutura APDC

Corso di progettazione avanzata in permacutura APDC

€280,00

Corso di progettazione avanzata in permacutura APDC

L’obiettivo del corso è quello di attivare, prendere dimestichezza e aumentare le capacità rivolte al processo di progettazione in permacultura, elaborando e presentando, in gruppo, un progetto completo ad un vero committente, con una reale ed attuale esigenza di progettazione o co-progettazione.

Questo corso nasce per soddisfare sia parte delle esigenze sia degli studenti in Apprendimento Attivo per il conseguimento del Diploma di Progettazione in permacultura, sia di tutti coloro che necessitano di approfondire tutti gli aspetti legati alla metodologia, alle strategie ed agli strumenti di progettazione, oltreché per avere semplicemente l’opportunità di lavorare con altri progettisti e permacultori ed attivare l’energia di gruppo per ottenere conferme e feedback rispetto al proprio operato.

I partecipanti, infatti, avranno la possibilità di sperimentare ed entrare attivamente nel flusso progettuale, passando di fase in fase attraverso tutti i punti cruciali della progettazione e sfidando di volta in volta le difficoltà di una progettazione reale.
Tutto il processo sarà arricchito da focus mirati sui vari metodi, sulle tecniche, sulle strategie e sui principi progettuali per illustrare, riattivare, rielaborare ed arricchire insieme la metodologia in generale.
Il percorso didattico si svilupperà utilizzando il metodo progettuale O.R.P.A. ovvero Osservazione, Razionalizzazione/Analisi, Progettazione e Azione. Il programma del corso si svolgerà seguendo il programma sotto indicato:

Organizzazione didattica

1) INTRODUZIONE
• Intervista al committente: soggetti coinvolti, storia, motivazioni, esigenze, bisogni, sogni, schema
• Capire il contesto: il luogo
• Strumenti: le mappe mentali, l’analisi SWOC
2) OSSERVAZIONE E RACCOLTA DATI
• Contesto pedologico: studio del suolo. Cartografie pedologiche
• Uso delle cartografie. Cartografie digitali. Banche dati
• Dati climatici, pluviometrici, anemometrici, termici
• Raccolta dei dati storici e statistiche
• Osservazione della flora
3) ANALISI
• Analisi dei settori: energie, accessi, animali, acque, irraggiamento stagionale, inquinamento, viste, venti
• Analisi delle zone esistenti
• Analisi del vicinato
• Analisi P.A.S.T.E.
• Analisi delle risorse, dei limiti e delle perdite
• Analisi S.M.A.R.T.
4) PROGETTAZIONE
• Scelte progettuali di base. Scala della permanenza di Yeomans.
• La trilaterazione e la triangolazione
• La zonazione
• Le funzioni del sistema
• Relazione elementi-funzioni
• La rete energetica
• Progettazione delle acque nel sistema
• Suddivisione in aree funzionali
• Uso dei pattern
• Progettazione temporale: diagrammi GANT
• Progettazione con strumenti informatici: introduzione
5) AZIONE
• Pianificare l’azione: tecniche, tecnologie, modelli
• Misurare l’azione
• Pianificazione economica
6) PROCESSO DI FEEDBACK
INFORMAZIONI PRATICHE
Da Mercoledì 8 Marzo a Domenica 12 Marzo
Durata
Il corso ha una durata di 5 giornate piene
Requisiti di ammissione
La partecipazione al corso è consigliata agli studenti in percorso attivo per l’ottenimento del diploma di progettazione in permacultura e a tutti coloro in possesso di un “Certificato PDC – Modulo 72 ore”. E’ consigliata altresì a tutti coloro che sono impegnati in un progetto attivo, e che vogliano cominciare l’esperienza della permacultura dall’attività pratica.
Orari del corso
• Mattino: 9.00 – 13.00 con pausa caffè alle 10.30
• Pausa pranzo: 13.00- 14.30
• Pomeriggio: 14.30 – 18.30 con pausa caffè alle 16.30
Costi – Condizioni
Prezzo standard: Il prezzo del solo corso è di: € 280 a persona, comprensivi di pranzo e pause caffè
Cosa portare
• Carta, quaderno degli appunti, penna, pastelli colorati, pennarelli, acquerelli (se disponibili), squadre e riga, compasso e, possibilmente, cordella metrica.
• Un oggetto, semi vari e quant’altro, che vorreste scambiare/barattare/donare
• Macchina fotografica (consigliata).
Contatti
Gianluca – 335/6543076 – lucaburani@hotmail.com
Anna – 331/4900730 – anna.permacultura@gmail.com

Disponibile

  • Descrizione
Descrizione

Corso di progettazione avanzata in permacutura APDC

L’obiettivo del corso è quello di attivare, prendere dimestichezza e aumentare le capacità rivolte al processo di progettazione in permacultura, elaborando e presentando, in gruppo, un progetto completo ad un vero committente, con una reale ed attuale esigenza di progettazione o co-progettazione.
Questo corso nasce per soddisfare sia parte delle esigenze sia degli studenti in Apprendimento Attivo per il conseguimento del Diploma di Progettazione in permacultura, sia di tutti coloro che necessitano di approfondire tutti gli aspetti legati alla metodologia, alle strategie ed agli strumenti di progettazione, oltreché per avere semplicemente l’opportunità di lavorare con altri progettisti e permacultori ed attivare l’energia di gruppo per ottenere conferme e feedback rispetto al proprio operato.
I partecipanti, infatti, avranno la possibilità di sperimentare ed entrare attivamente nel flusso progettuale, passando di fase in fase attraverso tutti i punti cruciali della progettazione e sfidando di volta in volta le difficoltà di una progettazione reale.
Tutto il processo sarà arricchito da focus mirati sui vari metodi, sulle tecniche, sulle strategie e sui principi progettuali per illustrare, riattivare, rielaborare ed arricchire insieme la metodologia in generale.
Il percorso didattico si svilupperà utilizzando il metodo progettuale O.R.P.A. ovvero Osservazione, Razionalizzazione/Analisi, Progettazione e Azione. Il programma del corso si svolgerà seguendo il programma sotto indicato:

Organizzazione didattica

1) INTRODUZIONE
• Intervista al committente: soggetti coinvolti, storia, motivazioni, esigenze, bisogni, sogni, schema
• Capire il contesto: il luogo
• Strumenti: le mappe mentali, l’analisi SWOC
2) OSSERVAZIONE E RACCOLTA DATI
• Contesto pedologico: studio del suolo. Cartografie pedologiche
• Uso delle cartografie. Cartografie digitali. Banche dati
• Dati climatici, pluviometrici, anemometrici, termici
• Raccolta dei dati storici e statistiche
• Osservazione della flora
3) ANALISI
• Analisi dei settori: energie, accessi, animali, acque, irraggiamento stagionale, inquinamento, viste, venti
• Analisi delle zone esistenti
• Analisi del vicinato
• Analisi P.A.S.T.E.
• Analisi delle risorse, dei limiti e delle perdite
• Analisi S.M.A.R.T.
4) PROGETTAZIONE
• Scelte progettuali di base. Scala della permanenza di Yeomans.
• La trilaterazione e la triangolazione
• La zonazione
• Le funzioni del sistema
• Relazione elementi-funzioni
• La rete energetica
• Progettazione delle acque nel sistema
• Suddivisione in aree funzionali
• Uso dei pattern
• Progettazione temporale: diagrammi GANT
• Progettazione con strumenti informatici: introduzione
5) AZIONE
• Pianificare l’azione: tecniche, tecnologie, modelli
• Misurare l’azione
• Pianificazione economica
6) PROCESSO DI FEEDBACK
INFORMAZIONI PRATICHE
Da Mercoledì 8 Marzo a Domenica 12 Marzo
Durata
Il corso ha una durata di 5 giornate piene
Requisiti di ammissione
La partecipazione al corso è consigliata agli studenti in percorso attivo per l’ottenimento del diploma di progettazione in permacultura e a tutti coloro in possesso di un “Certificato PDC – Modulo 72 ore”. E’ consigliata altresì a tutti coloro che sono impegnati in un progetto attivo, e che vogliano cominciare l’esperienza della permacultura dall’attività pratica.
Orari del corso
• Mattino: 9.00 – 13.00 con pausa caffè alle 10.30
• Pausa pranzo: 13.00- 14.30
• Pomeriggio: 14.30 – 18.30 con pausa caffè alle 16.30
Costi – Condizioni
Prezzo standard: Il prezzo del solo corso è di: €  a persona, comprensivi di pranzo e pause caffè
Cosa portare
• Carta, quaderno degli appunti, penna, pastelli colorati, pennarelli, acquerelli (se disponibili), squadre e riga, compasso e, possibilmente, cordella metrica.
• Un oggetto, semi vari e quant’altro, che vorreste scambiare/barattare/donare
• Macchina fotografica (consigliata).
Contatti
Gianluca – 335/6543076 – lucaburani@hotmail.com
Anna – 331/4900730 – anna.permacultura@gmail.com

Agricoltura sostenibile, educazione ambientale e progetti socio-educativi per i giovani. Inserimento lavorativo soggetti svantaggiati.

Str. Pomposiana 292, 41123 Modena
Tel spaccio: 345 9763917
Assistenza Tecnica: 370 3796293
Email: info@fattoriacentofiori.it
NAVIGAZIONE
  • Come acquistare
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
NEGOZIO CENTOFIORI
  • home
  • Chi siamo
  • Spaccio
  • Negozio Online
    • Attività per famiglie
    • Centro Estivo Centofiori
    • Escursionismo
    • Produttori
      • Centofiori
      • Az. Agr. Abbiate Valerio
      • Az. Agr. Dalle Alpi all’Appennino
      • Az. Agr. La Gallinella
      • Birrificio Zucker
      • Cà dei Fiori
      • Caseificio Sociale Santa Rita Bio
      • Il Vecchio Pollaio
      • Onyvà
      • ReteBio
      • Rinascere
    • Cassette e Abbonamenti
    • Frutta
    • Verdura
    • Farine e Cereali
    • Legumi
    • Miele ed Insaporitori
    • Pane & Co.
    • Pasta e Riso
    • Succhi, sughi e conserve
    • Vino, Birra e Olio
  • Contatti
FATTORIA CENTOFIORI 2020 REALIZZATO DA NOVA Lab Studio

Carrello

chiudi
chiudi
Inizia a digitare per vedere i prodotti che stai cercando.
  • Menu
  • Categories
  • Come acquistare
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • home
  • Chi siamo
  • Spaccio
  • Negozio Online
    • Attività per famiglie
    • Centro Estivo Centofiori
    • Escursionismo
    • Produttori
      • Centofiori
      • Az. Agr. Abbiate Valerio
      • Az. Agr. Dalle Alpi all’Appennino
      • Az. Agr. La Gallinella
      • Birrificio Zucker
      • Cà dei Fiori
      • Caseificio Sociale Santa Rita Bio
      • Il Vecchio Pollaio
      • Onyvà
      • ReteBio
      • Rinascere
    • Cassette e Abbonamenti
    • Frutta
    • Verdura
    • Farine e Cereali
    • Legumi
    • Miele ed Insaporitori
    • Pane & Co.
    • Pasta e Riso
    • Succhi, sughi e conserve
    • Vino, Birra e Olio
  • Contatti
  • Entra/Registrati

Sign in

chiudi

Lost your password?
non hai ancora un account? Crea un account
Scroll To Top
Facebook
Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando sul nostro sito, accetti la nostra politica sui cookies.
Info Accetta