Corso di progettazione avanzata in permacutura APDC
Tutto il processo sarà arricchito da focus mirati sui vari metodi, sulle tecniche, sulle strategie e sui principi progettuali per illustrare, riattivare, rielaborare ed arricchire insieme la metodologia in generale.
Organizzazione didattica
• Intervista al committente: soggetti coinvolti, storia, motivazioni, esigenze, bisogni, sogni, schema
• Capire il contesto: il luogo
• Strumenti: le mappe mentali, l’analisi SWOC
• Contesto pedologico: studio del suolo. Cartografie pedologiche
• Uso delle cartografie. Cartografie digitali. Banche dati
• Dati climatici, pluviometrici, anemometrici, termici
• Raccolta dei dati storici e statistiche
• Osservazione della flora
• Analisi dei settori: energie, accessi, animali, acque, irraggiamento stagionale, inquinamento, viste, venti
• Analisi delle zone esistenti
• Analisi del vicinato
• Analisi P.A.S.T.E.
• Analisi delle risorse, dei limiti e delle perdite
• Analisi S.M.A.R.T.
• Scelte progettuali di base. Scala della permanenza di Yeomans.
• La trilaterazione e la triangolazione
• La zonazione
• Le funzioni del sistema
• Relazione elementi-funzioni
• La rete energetica
• Progettazione delle acque nel sistema
• Suddivisione in aree funzionali
• Uso dei pattern
• Progettazione temporale: diagrammi GANT
• Progettazione con strumenti informatici: introduzione
• Pianificare l’azione: tecniche, tecnologie, modelli
• Misurare l’azione
• Pianificazione economica
La partecipazione al corso è consigliata agli studenti in percorso attivo per l’ottenimento del diploma di progettazione in permacultura e a tutti coloro in possesso di un “Certificato PDC – Modulo 72 ore”. E’ consigliata altresì a tutti coloro che sono impegnati in un progetto attivo, e che vogliano cominciare l’esperienza della permacultura dall’attività pratica.
• Mattino: 9.00 – 13.00 con pausa caffè alle 10.30
• Pausa pranzo: 13.00- 14.30
• Pomeriggio: 14.30 – 18.30 con pausa caffè alle 16.30
Prezzo standard: Il prezzo del solo corso è di: € a persona, comprensivi di pranzo e pause caffè
• Carta, quaderno degli appunti, penna, pastelli colorati, pennarelli, acquerelli (se disponibili), squadre e riga, compasso e, possibilmente, cordella metrica.
• Un oggetto, semi vari e quant’altro, che vorreste scambiare/barattare/donare
• Macchina fotografica (consigliata).
Gianluca – 335/6543076 – lucaburani@hotmail.com
Anna – 331/4900730 – anna.permacultura@gmail.com